Brasile e i modi di dire brasiliani: quanti ne conosci?
16/12/2015Vado in Brasile e compro l’amaca
23/12/2015Forse la città più famosa del Brasile, Rio de Janeiro, capitale dell’omonimo stato è definita anche Cidade Maravilhosa (città meravigliosa), e senza mezzi termini Rio è proprio una delle città più belle del mondo, per la sua posizione, per la natura che la circonda e per come l’uomo l’ha costruita.
Rio de Janeiro è l’unica metropoli con una foresta al suo interno, la foresta pluviale di Tijuca, che occupa la parte ovest della baia di Guanabara e alcune delle sue isole.
Rio de Janeiro porta questo nome poiché l’area su cui sorge, venne raggiunta il 1º gennaio del 1502 da esploratori portoghesi nel corso di una spedizione, guidata da Gaspar de Lemos, era presente anche Amerigo Vespucci. Dal momento che inizialmente credettero che la Baia di Guanabara fosse la foce di un fiume, la chiamarono di fatto “Rio de Janeiro” ossia “fiume di gennaio” in portoghese. Gli Indios Tupì che abitavano la baia di Guanabara chiamarono invece i nuovi arrivati carioca (kara’ iwa = uomo bianco e oka = casa, da cui carioca = casa dei bianchi).
Rio, bellissima città ricca di contrasti, grattacieli spettacolari, e favelas, convivono a poca distanza, grandi ricchi e molti poveri, cui mancano scuole, cure e lavoro, ma non per questo mancano la gioia di vivere e l’amore per la musica e per la propria città. Il popolo di Rio, è uno dei più goderecci del pianeta, ai carioca, non possono mancare la vita di spiaggia e la cura del corpo, il samba e il calcio, la cerveja (birra) e la cachaça (la distillazione prima del rum).
A Rio sono state dedicate tantissime canzoni, da Cidade Maravilhosa di André Filho che la esalta tra le sue note
Città meravigliosa / Piena di mille incanti / Città meravigliosa / Cuore del mio Brasile / Patria del samba e delle belle canzoni / Che vivono nella nostra anima / Sei l`altare dei nostri cuori / Che cantano con allegria / Giardino fiorito di amore e saudade / Terra che tutti seduce / Che Dio ti copra di felicità, / Nido di sogni e di luce
A Samba do Avião di Antônio Carlos Jobim, che racconta la felicità nel tornare a Rio dopo un viaggio
La mia anima canta /vedo Rio De Janeiro / Sto morendo di nostalgia / Rio il tuo mare, spiagge senza fine / Rio tu sei fatto per me / Cristo redentore, braccia aperte sopra a Guanabara / questo samba è solo perchè / Rio mi piaci / la mora samba tutto il suo corpo balla / Rio di Sole di cielo di mare / al massimo in un minuro saremo al Galeao / aperta la cinta arriveremo / l’acqua brillando guarda la pista arriviamo e andiamo / ad atterrare
Rio si compone di quattro zone principali:
Brasile, Rio de Janeiro – Centro
La parte storica della città, il Centro è anche il suo nucleo originario e il cuore economico finanziario della città. Da visitare al centro di Rio la chiesa della Candelaria e la Cattedrale in stile moderno, il Teatro municipale e diversi musei. Nei pressi della nuova cattedrale,si trovava la fermata del “Bondinho”, un tram giallo, che attraversava l’ex acquedotto in stile romano il famoso Arcos da Lapa e corre lungo le strade in pendenza per arrivare al famoso barrio di Santa Teresa.
Dalla fine agosto 2011 il “Bonde” non è più in circolazione ed è stato sostituito da un servizio autobus che ne percorre il tracciato, anche se adesso alcuni tratti sono stati ripristinati.
Brasile, Rio de Janeiro – la zona sud
La zona meridionale di Rio de Janeiro è composta da diversi quartieri: São Conrado, Leblon, Ipanema, Arpoador, Copacabana, Leme, Botafogo e Flamengo, la famosa linea costiera di Rio.
Ipanema e Copacabana sono tra i più conosciuti dal turismo mondiale e ospitano una delle feste di Capodanno più spettacolari del mondo, con oltre due milioni di persone che festeggiano vestite di bianco per rendere omaggio a Yemanjá, la divinità del mare, e per vedere gli spettacolari fuochi d’artificio che vengono sparati da barche in acqua, per garantire la sicurezza dell’evento.
Da Copacabana proseguendo per Leme, nel quartiere di Urca si trova il Pan di Zucchero, la cui cima è raggiungibile con una funivia accessibile dal Colle di Urca (Morro da Urca), e che offre una vista di Rio de Janeiro seconda solo a quella del Corcovado.
La montagna più alta della città è invece la Pedra da Gávea di São Conrado. Il deltaplano è un’attività popolare su questo picco, ma anche dalla Pedra Bonita. Dopo un breve volo si atterra alla Praia do Pepino a São Conrado.
Brasile, Rio de Janeiro – Zona Nord
La zona nord di Rio ospita il famoso stadio Maracanã, con il museo del calcio.
Brasile, Rio de Janeiro – Zona Ovest
La zona ovest è la regione metropolitana più distante dal centro di Rio de Janeiro. Comprende, tra gli altri, i bairros Barra da Tijuca (“Barra”), Recreio dos Banderantes (detto “Recreio”), Jacarepaguá, Campo Grande, Santa Cruz, Sepetiba e Bangu. Barra e Recreio sono aree a sviluppo accelerato, aree industriali, e aree agricole.
In un soggiorno a Rio de Janeiro, il consiglio è uniformarsi al modo di vivere dei carioca, rilassarsi in spiaggia, in una delle più tranquille, o scegliere la verve di Copacabana, o la più chic Ipanema, salire attraverso la foresta di Tijuca fino alla statua del Cristo Redentore, e ammirare la baia dal Pan di Zucchero.
La giornata non è finita, e dopo un’ottima cena si vuole provare la vita notturna di Rio de Janeiro? C’è solo l’imbarazzo della scelta.