L’immagine comune del Brasile, è caldo, musica, carnevale, feste. Ma non è così, il Brasile è anche neve, piste da sci, saudade molto altro…
La festa Brasiliana per antonomasia è il Carnevale di Rio, ma altrettanto affascinanti anche se meno note sono le Feste Junine.
La Festa Junina, diffusa in tutto il Brasile, in particolare nel Nord-Est ovvero negli stati di: Maranhao, Piauí, Ceará, Rio Grande do Norte, Paraíba, Pernambuco, Alagoas, Sergipe e Bahia è stata introdotta in Brasile nel XVI dai gesuiti portoghesi durante la prima fase della colonizzazione.
Si tratta di feste colorate con danze, musiche tipiche, gastronomia regionale e costumi speciali sotto al tendone delle feste. Spettacoli teatrali e danze come il celebre forrò o la quadrilha, ballo tradizionale di origine europea.
La Festa Junina celebra la raccolta del mais, alimento portante della dieta locale che si prolunga per tutto il mese di giugno, si svolge in tre fasi, che corrispondono ai tre santi a cui è dedicata:
Le città si contendono la Festa Junina più bella:
Ogni città ha il suo folklore e festeggia in modo unico.
Durante le feste junine si consumano cibi tipici principalmente a base di mais, il bolo de milho (torta di mais), il bolo di fubà (torta di farina gialla), arroz doce (riso dolce), pipoca salgada (popcorn salata), pipoca doce (popcorn dolce), amendoim torrado (arachidi tostate), cuscuz de milho, accompagnati da due bevande calde: il quentão e il vinho quente (vino caldo).
Un viaggio nel Nord Est del Brasile in questo periodo dell’anno è un modo per conoscere l’essenza del popolo brasiliano con i suoi sorrisi, colori, ritmo.